
Cesare e Ottaviano, le due vie verso la stessa destinazione: l’Impero (parte 3)
Termina oggi il ciclo di approfondimento dedicato a Cesare e Ottaviano. (Prosegue da qui) Pur essendo consanguinei, i due statisti della gens Iulia non potevano
Termina oggi il ciclo di approfondimento dedicato a Cesare e Ottaviano. (Prosegue da qui) Pur essendo consanguinei, i due statisti della gens Iulia non potevano
Le monetine contro Craxi come materializzazione dei mali che oggi affliggono quanto rimane della Repubblica. “30 aprile 1993”: il nuovo libro di Filippo Facci, edito
Un primo, incalzante, lucido focus sul crollo della Prima Repubblica, che inizia, plasticamente con le monetine contro Craxi. “Non avevate a tirare quelle monetine!” Ogni
Completiamo l’approfondimento sulle società segrete in Cina. (Continua da qui). La Dinastia Ming di etnia Han aveva fatto seguito a quella Juan (1279 – 1368)
Le società segrete hanno avuto un ruolo importante nella storia cinese ed erano presenti in tutte le rivolte popolari, soprattutto in quelle contadine. Le origini
Prosegue l’approfondimento dedicato alla figura di Cesare e Ottaviano a cura di Alessandro Cosi. (Prosegue da qui) Quando Cesare era in Gallia scrisse ed inviò
Una ricostruzione su due figure opposte ma significative per la storia di Firenze: Stefano Bardini e Frederick Stibbert. Nascono in Toscana, nei primi anni dell’Ottocento,
La prima parte dell’approfondimento su Cesare e Ottaviano a cura di Alessandro Cosi Dalla metà del I secolo a.C. fino a circa il 27 a.C.
Le api in oro e le aquile dorate furono i simboli costantemente presenti nella vita dell’imperatore, una scelta con riferimenti storici culturali allegorici greco-romani a
“Era avanti rispetto a un’Italia ancora bloccata dalle ideologie. Da giornalista si è dimostrato un ottimo divulgatore di argomenti altrimenti settoriali” Aveva intuito, studiato e
Ho letto la Privacy Policy