
La Toscana e il Libano: una lunga storia d’amicizia
Siamo lieti di ospitare l’articolo apparso sul sito di Assadakah È l’incontro di due sovrani di ampie vedute. Cosimo II, l’ultimo dei grandi di casa Medici, difende Galileo, che
Siamo lieti di ospitare l’articolo apparso sul sito di Assadakah È l’incontro di due sovrani di ampie vedute. Cosimo II, l’ultimo dei grandi di casa Medici, difende Galileo, che
A margine del workshop “Sol Invictus” abbiamo avuto modo di confrontarci con Andrea Marcigliano, che ha anche tenuto una lectio magistralis su Dante. Andrea ha
«I vostri figli non sono i vostri figli. Sono i figli e le figlie del desiderio della vita per sé stessa. Vengono attraverso di voi,
Pillole di Estremo Oriente, a cura di Maria Chiara Donnini. Oggi parliamo di una tra le bevande più apprezzate e con una storia affasciante: il
Primo approfondimento sulla gestione del rischio, per aziende, famiglie, professionisti, a cura dell’agenzia Reale Mutua Calenzano. Una ricostruzione storia delle assicurazioni, in Italia e non
Gli autori sono Basilio Di Martino, Paolo Pozzato, Elvio Rotondo Tra la primavera e l’estate del 1916 la cosiddetta offensiva Brusilov, così chiamata dal nome
Per oltre un secolo gli Accordi di Sykes-Picot hanno definito gli equilibri nel Medioriente. Il Tazebao apre oggi una serie di approfondimenti e analisi dedicati.
In seguito all’articolo di Gianni Bonini sul Tazebao, Fiorenzo Bucci, giornalista e amico, ci offre questo suo ricordo inedito che ha il pregio di riflettere
La vigilia del temporale Era la sera di San Silvestro del ’91. Dal Quirinale, come da tradizione, il padron di casa, al tempo Francesco Cossiga,
Termina oggi il ciclo di approfondimento dedicato a Cesare e Ottaviano. (Prosegue da qui) Pur essendo consanguinei, i due statisti della gens Iulia non potevano
Ho letto la Privacy Policy
Comunità e pensiero, contro il solipsismo dell'impaludamento digitale, contro il potere sulla vita. Eterotopia e dintorni, a cura di Lorenzo Somigli
© 2023