Troppo turismo – Quodlibet 05/07/2023
Nell’ambito del nostro laboratorio di critica sullo sviluppo urbano della città di Firenze, riportiamo di seguito alcuni passaggi salienti della riflessione sul “troppo turismo” di
Nell’ambito del nostro laboratorio di critica sullo sviluppo urbano della città di Firenze, riportiamo di seguito alcuni passaggi salienti della riflessione sul “troppo turismo” di
di Lorenzo Somigli Interrogarsi sul modello del turismo di massa è l’unico modo per iniziare a costruire soluzioni ai problemi complessi e cogenti delle città
Siamo arrivati al redde rationem sulla questione dello Stadio Franchi e Il Tazebao non si sottrae a una disamina sistematica e seria. Le penne pensanti
Dopo le preoccupanti notizie dagli Stati Uniti, che sembrano anticipare la fine della bolla Airbnb, riportiamo l’analisi di Lorenzo Villani incentrata su Firenze. La Città
Se la bolla di Airbnb scoppia, perché i nomadi digitali sono squattrinati, il suo modello politico si è radicato. Il capitalismo delle piattaforme è, prima di tutto,
In questo assolato lunedì di giugno, colti dal bisogno di capire, siamo stati in via Maragliano, a San Jacopino, all’ Hotel Astor. Firenze, 26 giugno
Il Tazebao è tra i media partner della XXXIV edizione del Tignano Festival in partenza giovedì 22 giugno Barberino-Tavarnelle (Firenze), 20 giugno 2023 – Ambiente, pace, cooperazione ma
C’è una risorgente carica di critica in città. Anche perché i problemi stanno diventando evidenti e gli effetti negativi del turismo di massa debordanti. Per
In previsione di un’estate di trolley e madidi ciabattoni in piazza Duomo, Il Tazebao ha attivato, per tempo, una piattaforma di critica radicale al turismo
Nell’ambito delle ricerche sull’urbanistica e sul futuro della città di Firenze, Il Tazebao raccoglie alcuni ricordi su Paolo Portoghesi, un architetto attento ai problemi sociali.
Ho letto la Privacy Policy
Comunità e pensiero, contro il solipsismo dell'impaludamento digitale, contro il potere sulla vita. Eterotopia e dintorni, a cura di Lorenzo Somigli
© 2023