
Lukashenko stravince e la Bielorussia si consolida. Il Tazebao del giorno
Il Tazebao – In un clima assai più pacifico e stabile, sia rispetto al 2020 sia a paragone dell’instabilità che affligge numerosi Paesi dell’ex blocco
Il Tazebao – In un clima assai più pacifico e stabile, sia rispetto al 2020 sia a paragone dell’instabilità che affligge numerosi Paesi dell’ex blocco
Il Tazebao – Sullo sfondo delle rinnovate tensioni con Israele, tra l’entrata dell’esercito libanese nel villaggio di confine di Aytaroun e i bombardamenti dell’aeronautica di
Il Tazebao – A due giorni di distanza si sono svolti i primi turni delle tornate elettorali in Iran e in Francia, che vedono in
Dai risultati del voto europeo al ballottaggio nella città-merce Il Tazebao – Il 2024 è, non a caso, fitto di appuntamenti elettorali. L’unica lettura possibile
Il Tazebao – Giunti ormai i risultati definitivi delle elezioni sia europee sia comunali, si può tentare di abbozzare una prima riflessione sull’esito del voto:
Il Tazebao – Nella ex capitale va in scena un forum che conferma la proiezione globale di una superpotenza come la Russia. I Brics vanno
Il Tazebao – A quasi il 100% delle schede elettorali scrutinate, la due giorni di elezioni in Russia si conclude con la nuova, schiacciante vittoria
Riportiamo alcuni passaggi dell’approfondimento di Leonardo Tirabassi su Il Sussidiario dedicato a FDI e al suo atlantismo “d’acciaio”. (Il Sussidiario) – Destano stupore le grida
Riprendiamo due analisi sulla crisi italiana pubblicati da Assadakah. Talal Khrais, corrispondente della National News Agency (NNA) libanese Diverse persone mi hanno chiesto cosa intendo
Una seconda riflessione sull’esito delle amministrative in Italia: i segnali (inascoltati) di malessere dai territori. L’analisi cerca di andare oltre alle semplici vittorie o sconfitte
Ho letto la Privacy Policy