
Khojali, 29 anni dopo: un massacro (quasi) dimenticato
A 29 anni da quella tragica notte la ferita è ancora aperta e forse solo il ritorno del Nagorno Karabakh sotto l’Azerbaigian può sanarla. Il
A 29 anni da quella tragica notte la ferita è ancora aperta e forse solo il ritorno del Nagorno Karabakh sotto l’Azerbaigian può sanarla. Il
In vista di un approfondimento ulteriore a cura de Il Tazebao esce oggi il ricordo del Divo Giulio nel giorno della sua uccisione. Le Idi
Vale la pena di riflettere su una delle implicazioni internazionali della fondazione del Partito Comunista Italiano, destinata ad avere un significato notevole nella storia recente.
Il 18 febbraio è un giorno importante per Firenze. In questo giorno, infatti, si commemora un personaggio che noi fiorentini dovremmo ricordare sempre con grande
Giampaolo Giannelli, coordinatore regionale dell’Unione Istriani per la Toscana, riferisce sul lavoro svolto nei mesi per contribuire alla memoria delle Foibe. A conclusione proponiamo il
Kim Il Sung in un’intervista a L’Unità: “Eurocomunismo? Un’invenzione dei capitalisti”. Abbiamo già trattato, sinteticamente, la considerazione e l’attenzione che Kim Il Sung (1912-1994), primo
Una ricostruzione dettagliata dei rapporti tra PCI e Romania, dalla destalinizzazione in poi. 1956: rottura nel monolitismo comunista Il 25 febbraio 1956, nel corso del
Craxi, la Maremma e il popolo socialista: il ricordo lirico e umano al tempo stesso di Gianni Bonini e Lino Signori. Andrea Pastorelli mi ha
In vista del ventunesimo anniversario dalla scomparsa di Bettino Craxi oggi il Tazebao approfondisce il suo eurosocialismo. Bettino Craxi, da Segretario, si dedica immediatamente a
Kim Il Sung in un’intervista a L’Avanti elogiò la linea di Bettino Craxi: “Il nostro Partito e il PSI mantengono entrambi una politica indipendente, il
Ho letto la Privacy Policy