
C’è una specularità nel biopotere?
Cos’hanno in comune, se ce l’hanno, quei territori sempre più sconnessi e abbandonati, l’insicurezza che ritorna e popolazioni sempre più isolate — un inarrestabile declino
Cos’hanno in comune, se ce l’hanno, quei territori sempre più sconnessi e abbandonati, l’insicurezza che ritorna e popolazioni sempre più isolate — un inarrestabile declino
La nuova riflessione del filosofo Giorgio Agamben su Quodlibet nella quale inquadra le trasformazioni della società Quodlibet – Secondo i giuristi arabi, le azioni umane
Una riflessione di più lungo respiro di Gianni Bonini a partire dalle dimissioni del Primo Ministro Boris Johnson. Cambiare tutto per non cambiare nulla e
La Giornata Mondiale Della Terra è il culmine dell’autoflagellazione dell’Uomo, colpevole divoratore di risorse e distruttore di ecosistemi. Fummo, invece, costruttori di case “di pietra
Lo studio del biopotere, una forma di potere che si espande all’ambito della vita, permette di prendere coscienza di quei sistemi, talvolta sofisticati, di regimentazione
Molto più che in altri, anche recenti, casi la repressione ha colpito la protesta, dura ma civile, dei portuali di Trieste, che però non mollano.
Quiriti, non è così facile rinunciare di netto e senza opporsi a una lunga e comune storia di libertà. Certo, oggi vanno di moda i
«Fair is foul and foul is fair» Macbeth, Atto I, Scena I Quiriti, di tutto questo stato di cose ci sta sfuggendo qualcosa di decisivo.
Il biopotere, il potere sulla vita, è uno stadio evolutivo del potere. Poggia pur sempre sulla costrizione, sul monopolio della violenza legittima ma è agitato
A proposito del tanto discusso e impellente DDL Zan… “Libertas, quae non in eo est ut iusto utamur domino, sed ut nullo” “La libertà non
Ho letto la Privacy Policy