Le due facce del potere – Giorgio Agamben su Quodlibet
Quodlibet – Ogni indagine sulla politica è viziata da un’ambiguità terminologica preliminare, che condanna al malinteso coloro che la intraprendono. Sia il passo del terzo
Quodlibet – Ogni indagine sulla politica è viziata da un’ambiguità terminologica preliminare, che condanna al malinteso coloro che la intraprendono. Sia il passo del terzo
È ancora e come sempre fondamentale rivolgere lo sguardo al potere. Il lavoro di Lorenzo Somigli sul potere dopo morbo e scarsità. Sommario Introduzione Il
Mi scuserà il nostro Lettore: opterò per una formula meno distaccata e più diretta, “esperienziale” come direbbero quelli al passo con i tempi. Mi sono
Il nuovo contributo di Giorgio Agamben su Quodlibet in cui riflette su tecnica e controllo politico. Quodlibet – Alcune delle menti più acute del Novecento
Di seguito, l’introduzione all’articolo a cura di Antonio Bellizzi di San Lorenzo pubblicato sulla rivista Dirittifondamentali.it e nel quale è citato anche Il Tazebao. Dirittifondamentali.it
Il biopotere stringe la sua morsa sul comune cittadino, avvicinandosi sempre più alla sua forma ideale del panopticon. I nuovi terrori sul Covid, appena sembrava
“Dà agli uomini l’insicurezza e essi rinunceranno alla libertà” Quodlibet – John Barclay, nel suo profetico romanzo Argenis (1621), ha definito in questi termini il
Cos’hanno in comune, se ce l’hanno, quei territori sempre più sconnessi e abbandonati, l’insicurezza che ritorna e popolazioni sempre più isolate — un inarrestabile declino
La nuova riflessione del filosofo Giorgio Agamben su Quodlibet nella quale inquadra le trasformazioni della società Quodlibet – Secondo i giuristi arabi, le azioni umane
Una riflessione di più lungo respiro di Gianni Bonini a partire dalle dimissioni del Primo Ministro Boris Johnson. Cambiare tutto per non cambiare nulla e
Ho letto la Privacy Policy
Comunità e pensiero, contro il solipsismo dell'impaludamento digitale, contro il potere sulla vita. Eterotopia e dintorni, a cura di Lorenzo Somigli
© 2022