
L’Iran, la Repubblica degli Ayatollah alle urne
Hassan Rouhani: fine di una stagione o di un’era? «In Iran manca una nuova generazione di mullah, di clerici religiosi e politici come quelli che
Hassan Rouhani: fine di una stagione o di un’era? «In Iran manca una nuova generazione di mullah, di clerici religiosi e politici come quelli che
Il governo del cambiamento o governo anti- Netanyahu Israele ha un nuovo governo. L’incubo di Netanyahu, purtroppo o per fortuna, dipende da quale angolo si
Sempre a partire dalle riflessioni di Raghida Dergham del Beirut Institute tracciamo un bilancio del cessate il fuoco tra Israele e Gaza e delle sue
Attraverso le pregevoli analisi di Raghida Dergham, fondatrice e presidente esecutivo del Beirut Institute, ricostruiamo i problemi e le prospettive del Paese dei cedri. “Il
Per oltre un secolo gli Accordi di Sykes-Picot hanno definito gli equilibri nel Medioriente. Il Tazebao apre oggi una serie di approfondimenti e analisi dedicati.
A colloquio con Filippo Cicciù, giornalista ed esperto di Turchia. Il Medioriente è di nuovo in fiamme. La questione palestinese (di cui abbiamo trattato di
L’approfondimento de Il Tazebao dopo la recrudescenza degli scontri e sempre consultando le fonti estere. Come già riportato nell’articolo precedente, “Gerusalemme Est: il finto pomo
La notizia del 25 settembre 2020 [1] che Fatah e Hamas, al termine di una lunga negoziazione tenutasi ad Ankara, abbiano raggiunto un accordo di
“Se guardi la Siria non solamente oggi o negli ultimi due giorni, ma nell’ultimo secolo, puoi notare come sia sempre stata diversificata. È sempre stata
Sorveglianza e auto-sorveglianza: la religione come panopticon sull’individuo. Quanto siamo disposti a controllarci nella speranza della Salvezza? In occasione del suo dodicesimo appuntamento virtuale [1],
Ho letto la Privacy Policy