
Chi vuole (ancora) una città così? Episodio 1
Prosegue il laboratorio di critica sullo sviluppo urbano de Il Tazebao dopo l’incontro di maggio. Il primo episodio della newsletter sulla città di Firenze, a
Prosegue il laboratorio di critica sullo sviluppo urbano de Il Tazebao dopo l’incontro di maggio. Il primo episodio della newsletter sulla città di Firenze, a
Il Tazebao ripropone alcuni passaggi salienti di un’intervista del 2013, pubblicata da l’AntiDiplomatico e giustamente rilanciata, al filosofo Gianni Vattimo, scomparso il 19 settembre scorso.
Centro Machiavelli – “Ero straniero e mi avete accolto” (Mt, 25,11): il precetto evangelico non si limita ad enunciare il valore dell’accoglienza dell’estraneo ad una
Quodlibet – Il termine «anticristo» (antichristos) appare nel Nuovo testamento soltanto nella prima e nella seconda lettera di Giovanni. Il contesto è certamente escatologico (paidia,
Quodlibet – Nabokov, nel suo libro su Gogol’, ha provato a definire che cos’è il pošlost’, lo squallore dozzinale e smaccato in cui vivono i
Roma, 4 settembre. Io fumo le Marlboro – cercherò di centellinare le sontuose Cedars libanesi – sicché dovrei essere di destra. Gaber ha colto il
Le religioni sono una grande costruzione civile ma risentono del debordante impatto della cibernetica. L’intervento di Gianni Bonini al workshop de Il Nodo di Gordio
La tolleranza, la crisi del cristianesimo come crisi della libertà occidentale, lo strumento religioso, il potere. L’intervento di Lorenzo Somigli al workshop de Il Nodo
Nel volgere di poco, le piattaforme digitali hanno iniziato a mostrare il fine reale. Non hanno espanso l’orizzonte della “democrazia liberale” con le “piazze virtuali”
Siamo arrivati al redde rationem sulla questione dello Stadio Franchi e Il Tazebao non si sottrae a una disamina sistematica e seria. Le penne pensanti
Ho letto la Privacy Policy