
30 aprile 1993 – La fine della Repubblica e… l’inizio dei rimpianti
La vigilia del temporale Era la sera di San Silvestro del ’91. Dal Quirinale, come da tradizione, il padron di casa, al tempo Francesco Cossiga,
La vigilia del temporale Era la sera di San Silvestro del ’91. Dal Quirinale, come da tradizione, il padron di casa, al tempo Francesco Cossiga,
“Se guardi la Siria non solamente oggi o negli ultimi due giorni, ma nell’ultimo secolo, puoi notare come sia sempre stata diversificata. È sempre stata
Termina oggi il ciclo di approfondimento dedicato a Cesare e Ottaviano. (Prosegue da qui) Pur essendo consanguinei, i due statisti della gens Iulia non potevano
Le monetine contro Craxi come materializzazione dei mali che oggi affliggono quanto rimane della Repubblica. “30 aprile 1993”: il nuovo libro di Filippo Facci, edito
Un primo, incalzante, lucido focus sul crollo della Prima Repubblica, che inizia, plasticamente con le monetine contro Craxi. “Non avevate a tirare quelle monetine!” Ogni
Completiamo l’approfondimento sulle società segrete in Cina. (Continua da qui). La Dinastia Ming di etnia Han aveva fatto seguito a quella Juan (1279 – 1368)
Sulla qualità del cibo è in corso una partita serrata a livello europeo. Una delle spaccature più evidenti è sul sistema di etichettatura che fornisca
Le società segrete hanno avuto un ruolo importante nella storia cinese ed erano presenti in tutte le rivolte popolari, soprattutto in quelle contadine. Le origini
Ripensarsi dopo la grande crisi: una sfida per la montagna e le sue comunità. A confronto con l’Ing. Alessandro Santuari, sindaco di Baselga di Piné
Prosegue l’approfondimento dedicato alla figura di Cesare e Ottaviano a cura di Alessandro Cosi. (Prosegue da qui) Quando Cesare era in Gallia scrisse ed inviò
Ho letto la Privacy Policy