Mahbouli: “Ci aspettavamo di più da Saïed. Sicuramente ci sono state pressioni…”
I poteri intoccabili che cercano di preservarsi, lo stato di eccezione attivato da Kaïs Saïed il 25 luglio e adesso prolungato a luglio 2022 ma
I poteri intoccabili che cercano di preservarsi, lo stato di eccezione attivato da Kaïs Saïed il 25 luglio e adesso prolungato a luglio 2022 ma
La via turca verso la modernità e le nuove ambizioni di Ankara. Roberta Văduva e Lorenzo Somigli dialogano sulla Turchia, potenza vecchia-nuova. Dedichiamo questo dialogo
Il decimo numero della rivista leSfide accoglie anche il contributo “Libano, la Repubblica delle Minoranze” a firma di Lorenzo Somigli. “È in uscita martedì, 16
Tarek Husseini e Lorenzo Somigli dialogano con Luca Lupi e Philippe Guillaumet membri MEDports. “Il Mediterraneo è al centro di rotte marittime globali ed è
Un proverbio arabo recita “Non mostrare all’ospite la tua povertà”. L’affascinante cultura mediorientale, simile per certi aspetti a quella delle terre le cui sponde sono
A colloquio con Daniele Ruvinetti, autore per Formiche e analista geopolitico per la Fondazione Med-Or. A margine dell’incontro Anuman di Tolfa promosso dall’On. Alessandro Battilocchio
Il Tazebao è lieto di ospitare il documento prodotto da Michelangelo Celozzi [1] – che a Firenze nel novembre del 2019 ha partecipato al seminario
Sébastien Abis: “La Francia ha una vocazione e un’ambizione marittima. Il Ministero del Mare…” Dice di interessarsi alla geopolitica del mare perché figlio del Mediterraneo,
“Le Primavere arabe sono un capitolo chiuso. Purtroppo. Ovunque hanno prevalso le contradizioni interne. Dobbiamo essere noi a fare le mosse strategiche” [1]. Sono queste
Grazie al paper di Massimo Nicolazzi redatto per NATO Foundation Defense College Il Tazebao ha l’opportunità di approfondire il tema dell’energia, con un focus dettagliato
Ho letto la Privacy Policy