L’Enigmatico n12
τοῖς δ ̓ ἔνι κοκκυστῆς ὀχλολοίδορος Ηράκλειτος αινικτὴς ἀνόρουσε «E tra loro con alta voce Eraclito si levò, sferza del volgo, l’enigmatico» Timone “Quello del
τοῖς δ ̓ ἔνι κοκκυστῆς ὀχλολοίδορος Ηράκλειτος αινικτὴς ἀνόρουσε «E tra loro con alta voce Eraclito si levò, sferza del volgo, l’enigmatico» Timone “Quello del
È ancora e come sempre fondamentale rivolgere lo sguardo al potere. Il lavoro di Lorenzo Somigli sul potere dopo morbo e scarsità. Sommario Introduzione Il
Il nuovo contributo di Giorgio Agamben su Quodlibet in cui riflette su tecnica e controllo politico. Quodlibet – Alcune delle menti più acute del Novecento
Di seguito, l’introduzione all’articolo a cura di Antonio Bellizzi di San Lorenzo pubblicato sulla rivista Dirittifondamentali.it e nel quale è citato anche Il Tazebao. Dirittifondamentali.it
Il biopotere stringe la sua morsa sul comune cittadino, avvicinandosi sempre più alla sua forma ideale del panopticon. I nuovi terrori sul Covid, appena sembrava
Cos’hanno in comune, se ce l’hanno, quei territori sempre più sconnessi e abbandonati, l’insicurezza che ritorna e popolazioni sempre più isolate — un inarrestabile declino
Lo studio del biopotere, una forma di potere che si espande all’ambito della vita, permette di prendere coscienza di quei sistemi, talvolta sofisticati, di regimentazione
«Fair is foul and foul is fair» Macbeth, Atto I, Scena I Quiriti, di tutto questo stato di cose ci sta sfuggendo qualcosa di decisivo.
Il biopotere, il potere sulla vita, è uno stadio evolutivo del potere. Poggia pur sempre sulla costrizione, sul monopolio della violenza legittima ma è agitato
Ho letto la Privacy Policy
Comunità e pensiero, contro il solipsismo dell'impaludamento digitale, contro il potere sulla vita. Eterotopia e dintorni, a cura di Lorenzo Somigli
© 2023