Tunisia: le prospettive per la transizione di Saïed
Il punto sugli sviluppi dall’altra parte dello Stretto di Sicilia Il Presidente Saïed mantiene il controllo del paese. Dal 2021, l’opposizione si è liquefatta, resiste
Il punto sugli sviluppi dall’altra parte dello Stretto di Sicilia Il Presidente Saïed mantiene il controllo del paese. Dal 2021, l’opposizione si è liquefatta, resiste
Focus on Africa – Lo strappo di Kaïs Saïed regge, ancora. Con il voto delle elezioni parlamentari, macchiate da una partecipazione estremamente bassa (meno del
Si avvicina la data del 25 luglio: un anno dalla prima sospensione del Parlamento. L’inizio brusco della lunga “eccezione” di Saïed, sostenuta dal popolo, che
Alla luce delle ultime evoluzioni, ma anche della rilevanza strategica della Tunisia nel Mediterraneo, sia per le migrazioni sia per i corridoi energetici, Il Tazebao
Il nuovo approfondimento di Lorenzo Somigli sulla Tunisia pubblicato nella newsletter Mezzaluna di aprile di Geopolitica.info Se c’è una costante nell’operato di Kaïs Saïed è
La grande e tanto attesa svolta nel percorso di riforme avviato da Kaïs Saïed è avvenuta a metà dicembre con l’annuncio dell’atteso cronoprogramma. A gennaio
Per capire dove vada la Tunisia accogliamo, con estremo interesse, un osservatore privilegiato e indipendente: la Professoressa Rawdha Zaouchi Razgallah. La svolta di Saïed, i
I poteri intoccabili che cercano di preservarsi, lo stato di eccezione attivato da Kaïs Saïed il 25 luglio e adesso prolungato a luglio 2022 ma
Aggiornamenti dalla Tunisia, Saïed parla alla nazione: prolungata la sospensione del parlamento, al via consultazioni popolari per le riforme. Ancora una volta Kaïs Saïed ha
We are glad to have a dialogue with Georges Fahmi, Research Fellow at the Middle East Directions Programme of the Robert Schuman Centre for Advanced
Ho letto la Privacy Policy
Comunità e pensiero, contro il solipsismo dell'impaludamento digitale, contro il potere sulla vita. Eterotopia e dintorni, a cura di Lorenzo Somigli
© 2023