Energia, Tongiani (Confindustria FI-Sud/Chianti): “Decreto energy release boccata d’ossigeno per energivori”

Claudio Tongiani San Filippo Barberino Tavarnelle Val di Pesa bn

Condividi articolo:

SEGUICI SU TELEGRAM:

“Prossimo governo adotti politica energetica commisurata alla fase di scarsità delle risorse”

Le dichiarazioni di Claudio Tongiani, Presidente di Confindustria Fiorentina Sud – Chianti, sezione di Confindustria Firenze, già intervenuto a Il Tazebao nei mesi scorsi.

Firenze, 13 ottobre – “Mentre attendiamo la formazione, in tempi rapidi, del nuovo governo, chiamato a gestire una delle fasi più difficili dal Dopoguerra ad oggi, non possiamo che apprezzare gli sforzi fatti da quello uscente soprattutto sull’energia, considerando anche le contingenze”.

A dirlo Claudio Tongiani, Presidente di Confindustria Fiorentina Sud – Chianti, sezione di Confindustria Firenze, che spiega: “Un intervento che merita la condivisione di noi imprenditori è quello che permette di lavorare al disaccoppiamento tra il prezzo dell’energia elettrica e il prezzo del gas”.

«In sostanza, il decreto per l’energy release permette di dare alle imprese energivore energia elettrica a un prezzo che è la metà di quello di mercato: poco più di 200 euro contro gli oltre 400 al megawatt attuali e insostenibili. È un intervento atteso e necessario, chiesto a gran voce dalle imprese, anche toscane, che finalmente si concretizza».

“Seguiremo – aggiunge Tongiani – con massimo interesse la sua implementazione perché potrebbe essere una boccata d’ossigeno, confidando che il prossimo esecutivo possa affrontare alla radice il problema energia”.

Sul Chianti: Civitas Chianti: c’è ancora una cultura mezzadrile. Riccardo Casamonti e il nostro genius loci

“Dal 24 febbraio, siamo entrati pienamente – sottolinea Tongiani – in una fase di generale scarsità delle risorse e occorre impostare una politica energetica completamente nuova, calibrata su questa realtà ineludibile. Non vogliamo sentire proclami, non crediamo alle soluzioni facili a problemi complessi, vogliamo un percorso per l’indipendenza energetica, da cui dipende la nostra sopravvivenza, e auspichiamo il massimo coinvolgimento dei corpi intermedi. Le imprese, anche del nostro territorio, chiantigiano e non solo, si aspettano atti concreti e immediati dal prossimo governo politico”, conclude il Presidente.

Cerca un nuovo articolo

Resta sempre aggiornato

Scopri Il Tazebao

Ho letto la Privacy Policy

Il Tazebao

Scopri altri articoli

Nuove dall’altro mondo

La Cina, erede della dinastia Tang (diplomazia con l’impero persiano sassanide e il califfato arabo omayyade) e dei viaggi di

L’Enigmatico n7

τοῖς δ ̓ ἔνι κοκκυστῆς ὀχλολοίδορος Ηράκλειτος αινικτὴς ἀνόρουσε «E tra loro con alta voce Eraclito si levò, sferza del