C’est comme ça… La pillola geopolitica di Lorenzo Somigli per “Tanto i giornali non li legge più nessuno” 24/10/2022

Condividi articolo:

SEGUICI SU TELEGRAM:

La pillola geopolitica di Lorenzo Somigli per “Tanto i giornali non li legge più nessuno” del giornalista di Radio 24 Dario Baldi, in onda su Twitch.

Francia e Italia: un’alleanza necessaria. Intervenendo, come di consueto, alla diretta Twitch di Dario Baldi “Tanto i giornali non li legge più nessuno”, Lorenzo Somigli ha analizzato l’incontro tra il Presidente Macron e il Premier Meloni.

“Niente di nuovo sotto il sole. L’italianissima continuità nella discontinuità colpisce ancora e il Trattato del Quirinale, uno dei punti salienti della diplomazia di Draghi, rimane una bussola strategica, anche per il governo Meloni, da alcuni definito tecno-sovranista”.

“La cooperazione tra Francia e Italia è ineluttabile, necessaria e affonda nelle radici culturali comuni dei due paesi. In quella continua osmosi per cui l’italiano è debitore anche al provenzale, Moliere si confronta con le maschere italiane come Scaramuccia del partenopeo Tiberio Fiorilli, mentre il fiorentino Gian Battista Lulli trova fortuna alla corte del Re sole; penso, infine, ai valori laici e repubblicani francesi che sono alla base della nostra Repubblica. Insomma, la collaborazione tra Italia e Francia è ineluttabile”.

E per dirla con Filinte del Misantropo:

«Dei costumi del tempo diamoci meno cura
E facciamo un po’ di grazia alla natura umana».

Gli altri interventi
  1. Quel Silvio che è in noi. Lorenzo Somigli a “Tanto i giornali non li legge più nessuno” 19/10/2022
  2. La pillola geopolitica di Lorenzo Somigli per “Tanto i giornali non li legge più nessuno” 05/10/2022

Cerca un nuovo articolo

Resta sempre aggiornato

Scopri Il Tazebao

Ho letto la Privacy Policy

Il Tazebao

Scopri altri articoli

L’Enigmatico n8

τοῖς δ ̓ ἔνι κοκκυστῆς ὀχλολοίδορος Ηράκλειτος αινικτὴς ἀνόρουσε «E tra loro con alta voce Eraclito si levò, sferza del

Nuove dall’altro mondo

La Cina, erede della dinastia Tang (diplomazia con l’impero persiano sassanide e il califfato arabo omayyade) e dei viaggi di