
Pillole di Estremo Oriente. I giardini giapponesi
Un nuovo approfondimento sulla cultura orientale: i giardini giapponesi I giardini cinesi e giapponesi hanno in comune il concetto estetico del rapportarsi della natura come
Un nuovo approfondimento sulla cultura orientale: i giardini giapponesi I giardini cinesi e giapponesi hanno in comune il concetto estetico del rapportarsi della natura come
Il giardino cinese è il luogo dello spirito, dell’elevazione dalle cose materiali, crea un’atmosfera di solitudine, di meditazione e di raccoglimento è il luogo preferito
Prosegue il nostro special sul Libano con un approfondimento sull’albero simbolo di tutto il paese: il cedro. Il cedro simbolo del Libano è un albero
Pillole di Estremo Oriente, a cura di Maria Chiara Donnini. Oggi parliamo di una tra le bevande più apprezzate e con una storia affasciante: il
L’approfondimento su una delle piante più conosciute e più affascinanti: il bonsai. Molti testi cinesi parlano di asceti, di artisti e di poeti che scegliendo
Completiamo l’approfondimento sulle società segrete in Cina. (Continua da qui). La Dinastia Ming di etnia Han aveva fatto seguito a quella Juan (1279 – 1368)
Le società segrete hanno avuto un ruolo importante nella storia cinese ed erano presenti in tutte le rivolte popolari, soprattutto in quelle contadine. Le origini
Una ricostruzione su due figure opposte ma significative per la storia di Firenze: Stefano Bardini e Frederick Stibbert. Nascono in Toscana, nei primi anni dell’Ottocento,
Le api in oro e le aquile dorate furono i simboli costantemente presenti nella vita dell’imperatore, una scelta con riferimenti storici culturali allegorici greco-romani a
Ho letto la Privacy Policy