28 ottobre: cent’anni dopo la Marcia su Roma. La sintesi dell’evento di Tazebao e ARS
Una prima sintesi sui contenuti del convegno promosso da Il Tazebao e ARS in occasione dei 100 anni dalla Marcia su Roma Firenze, 28 ottobre
Una prima sintesi sui contenuti del convegno promosso da Il Tazebao e ARS in occasione dei 100 anni dalla Marcia su Roma Firenze, 28 ottobre
L’Archivio Riformisti Socialisti (ARS) e Il Tazebao propongono un momento di riflessione sulla Marcia su Roma in occasione del centenario. Firenze, 6 ottobre 2022 –
Il nostro secondo colloquio con Petre Roman, un protagonista della Storia del Novecento, che mette a disposizione la sua esperienza politica e di governo per
Primo approfondimento sulla gestione del rischio, per aziende, famiglie, professionisti, a cura dell’agenzia Reale Mutua Calenzano. Una ricostruzione storia delle assicurazioni, in Italia e non
Il rischio è l’anima del mercato ma anche del tempo presente. Perché ci dobbiamo premunire e come contro le attuali e future crisi. “Mutando riposa”
Prosegue l’approfondimento dedicato alla figura di Cesare e Ottaviano a cura di Alessandro Cosi. (Prosegue da qui) Quando Cesare era in Gallia scrisse ed inviò
Una ricostruzione su due figure opposte ma significative per la storia di Firenze: Stefano Bardini e Frederick Stibbert. Nascono in Toscana, nei primi anni dell’Ottocento,
La riflessione di Francesco Borgognoni Gli esseri umani, in gran parte, hanno difficoltà a mantenere una tensione costante ai mutamenti, soprattutto nel momento in cui
Il 9 novembre 1989 archivia il Secolo Breve e segna l’inizio dell’era globale. 9 novembre ’89, pietra miliare della Storia contemporanea. Tante volte, a Berlino,
Il Tazebao è la nostra provocazione, di nome e di fatto, contro il totalitarismo mediatico. La mitologia democratica americana ci ha lasciato definitivamente con le
Ho letto la Privacy Policy
Comunità e pensiero, contro il solipsismo dell'impaludamento digitale, contro il potere sulla vita. Eterotopia e dintorni, a cura di Lorenzo Somigli
© 2022