100 anni dopo: la Marcia su Roma, un punto di rottura nella Storia d’Italia

Condividi articolo:

SEGUICI SU TELEGRAM:

L’Archivio Riformisti Socialisti (ARS) e Il Tazebao propongono un momento di riflessione sulla Marcia su Roma in occasione del centenario.

Firenze, 6 ottobre 2022Cent’anni dopo: la Marcia su Roma è un evento cruciale, che ha cambiato il corso della Storia ma sul quale permangono zone d’ombra. L’Archivio Riformisti Socialisti (ARS) e Il Tazebao propongono un momento di riflessione interdisciplinare, arricchito da una pluralità di prospettive, non solo accademiche, sulla Marcia su Roma (la sintesi). L’incontro si svolgerà mercoledì 26 ottobre a partire dalle ore 17:00 presso il Grand Hotel Minerva di Firenze. Apre e coordina i lavori Irene Ivanaj, introduzione al tema di Lorenzo Somigli, dialogano Gianni Bonini, Andrea Ferravante, Laura Lodigiani, Edoardo Tabasso, Leonardo Tirabassi.

La dichiarazione congiunta di ARS e Il Tazebao: Sì, il 26 ottobre parleremo della Marcia su Roma

Per info e adesioni: 334 997 7955 e redazione@iltazebao.com

Cerca un nuovo articolo

Resta sempre aggiornato

Scopri Il Tazebao

Ho letto la Privacy Policy

Il Tazebao

Scopri altri articoli

Nuove dall’altro mondo

La Cina, erede della dinastia Tang (diplomazia con l’impero persiano sassanide e il califfato arabo omayyade) e dei viaggi di

L’Enigmatico n7

τοῖς δ ̓ ἔνι κοκκυστῆς ὀχλολοίδορος Ηράκλειτος αινικτὴς ἀνόρουσε «E tra loro con alta voce Eraclito si levò, sferza del