
Tra geopolitica e digitale: a L’Ora Blu “Il potere nel nostro tempo” venerdì 19 aprile
Firenze, 16 apr. – Perché il potere ha accentuato la sua tendenza verticistica? Cosa c’entra la guerra per l’egemonia mondiale con lo stringersi delle maglie
Firenze, 16 apr. – Perché il potere ha accentuato la sua tendenza verticistica? Cosa c’entra la guerra per l’egemonia mondiale con lo stringersi delle maglie
Il 2023 volge a conclusione: i fatti sembrano condurre allo scontro per l’egemonia mondiale. Il Tazebao propone un’analisi sganciata dalla cronaca, per andare alla radice.
“La questione energetica va oltre le competenze tecniche. La politica energetica è sempre stata anticipata dalla politica estera”. «Serve una lettura geopolitica per comprendere i
L’Italia marcia spedita verso una nuova crisi strutturale, che determinerà l’assetto della penisola per i prossimi decenni. I tempi sono propizi per una breve riflessione
Inimicizie – Per quasi tutti, il nome del Capitano Alfred T. Mahan – il leggendario storico e teorico navale anglosassone di fine diciannovesimo secolo –
XX edizione del workshop annuale di geopolitica ed economia internazionale del think tank Il Nodo di Gordio Tra i vari ospiti, Gianni Bonini e Lorenzo
τοῖς δ ̓ ἔνι κοκκυστῆς ὀχλολοίδορος Ηράκλειτος αινικτὴς ἀνόρουσε «E tra loro con alta voce Eraclito si levò, sferza del volgo, l’enigmatico» Timone “La diplomazia
Un estratto, riportato dalle agenzie stampa, dell’analisi sulla ‘geopolitica di Berlusconi’ a cura di Lorenzo Somigli (9Colonne) Roma, 15 giu – Silvio Berlusconi ha “anticipato
Il Tazebao onora lo statista, fondatore e leader di Forza Italia Silvio Berlusconi, aprendo una serie di riflessioni su una delle figure più significative della
τοῖς δ ̓ ἔνι κοκκυστῆς ὀχλολοίδορος Ηράκλειτος αινικτὴς ἀνόρουσε «E tra loro con alta voce Eraclito si levò, sferza del volgo, l’enigmatico» Timone “Nella geopolitica
Ho letto la Privacy Policy