
25 aprile: «Siamo nell’epoca del post-qualcosa». Emilio Gentile a Le Grand Continent
In una lunga e pregevole conversazione con la rivista francese Le Grand Continent lo storico Emilio Gentile ha trattato del fascismo. Ecco alcuni passaggi salienti.
In una lunga e pregevole conversazione con la rivista francese Le Grand Continent lo storico Emilio Gentile ha trattato del fascismo. Ecco alcuni passaggi salienti.
Dopo il suo brillante articolo su Il Sussidiario, Leonardo Tirabassi, analista geopolitico, è intervenuto a Controradio trattando del limes orientale. Queste le sue riflessioni: “Sul
«Europa e Stati Uniti sono un binomio inscindibile» La visita di Macron in Cina e le successive dichiarazioni continuano ad alimentare critiche. Oggi, in un’intervista
La riflessione di Alessandro Sorani sui primi due anni di Joe Biden Altro che Impero morente, altro che “sleepy Joe”. I primi due anni di
Si riporta di seguito la trascrizione completa dell’intervento dei due autori di “Una piccola marcia” a Controradio. Lorenzo Somigli: “Il quadernetto “Una piccola marcia” nasce
Anche i media nostrani lasciano intendere che gli Stati Uniti, dopo il turbine trumpiano, abbiano scoperto di essere divisi, spaccati. Tra pochi inviati on the
Il Nodo di Gordio – È il primo vero film di Sordi, caratterizzato soprattutto per la gag con cui l’Albertone nazionale, Giarabub è ormai alle
Andrea Ferravante ricorda: “Nel 1924 iniziarono le profanazioni e le violenze verso entrambe le obbedienze massoniche e verso tutti i massoni”. Nel nostro Paese ha
Somigli: “Il nostro Tazebao uno spazio di libertà”. E sul fascismo: “Gravi le responsabilità delle classi dirigenti, il nazionalismo di Mussolini è il collante che
Dopo Tarchiani e Tongiani, il terzo approfondimento tazebante della rubrica Civitas Chianti. Oggi con Riccardo Casamonti. «Mutat enim mundi naturam totius aetas, Ex alioque alius
Ho letto la Privacy Policy