leSfide n°12: il “mosaico USA” e la competizione globale
Il nuovo numero della rivista leSfide della Fondazione Craxi riflette sugli Stati Uniti. Il nuovo numero della rivista leSfide, edito dalla Fondazione Craxi ETS, arriva
Il nuovo numero della rivista leSfide della Fondazione Craxi riflette sugli Stati Uniti. Il nuovo numero della rivista leSfide, edito dalla Fondazione Craxi ETS, arriva
Con questo ciclo di approfondimenti, Il Tazebao ha cercato di indagare la questione razziale negli Stati Uniti, il complesso mosaico etnico-religioso, le convergenze tra gruppi,
Il sistema unipolare centrato sugli Usa non regge più: lo dimostrano le scelte degli Stati “revisionisti”. La situazione in Ucraina è nuovamente al bivio Il
La riflessione di Alessandro Sorani sui primi due anni di Joe Biden Altro che Impero morente, altro che “sleepy Joe”. I primi due anni di
Come le nuove capacità estrattive degli Stati Uniti hanno rivoluzionato la situazione strategica mondiale Basato su un articolo pubblicato su The Seneca Effect il 27
Dopo l’introduzione, il primo articolo dedicato alla sentenza che ha sancito l’incostituzionalità della segregazione razziale Il 17 maggio 1954 il giudice capo della Corte Suprema,
Quando si parla di Stati Uniti si tende a misconoscere il peso reale della componente etnico-religiosa. In verità, come mostreranno gli articoli della Dott.ssa Tanini,
Anche i media nostrani lasciano intendere che gli Stati Uniti, dopo il turbine trumpiano, abbiano scoperto di essere divisi, spaccati. Tra pochi inviati on the
“La dicotomia democrazie contro autocrazie è una visione rigida e manichea, che non consente vie di mezzo e comporta uno scontro a tutto tondo sul
C’è (ancora) un po’ d’Italia oltre lo Stretto di Sicilia, l’Afghanistan (già) dimenticato, Pelosi provoca ma Cina non cede, gli USA divisi e l’Italietta (super)atlantica.
Ho letto la Privacy Policy
Comunità e pensiero, contro il solipsismo dell'impaludamento digitale, contro il potere sulla vita. Eterotopia e dintorni, a cura di Lorenzo Somigli
© 2022