Il Tazebao – «Il focolaio di guerra più incandescente al mondo». Così è definita da Pyongyang, alla luce delle tensioni mai sopite e talvolta sull’orlo della deflagrazione con Stati Uniti, Giappone e Repubblica di Corea, la penisola coreana. Ma c’è davvero solo guerra da un capo all’altro della “cortina di bambù”? Una storia di 5.000 anni, più di 80 milioni di abitanti tra nord, sud e diaspora e un’antichissima civiltà che ha sempre vantato la sua omogeneità e appartenenza territoriale ben difficilmente si presta a qualche slogan giornalistico riduttivo e talvolta dispregiativo verso questa civiltà così lontana ma anche, poiché peninsulare come la nostra, a noi così vicina.
Mercoledì 11 giugno verrà presentato a Firenze, nella Sala Conferenze Infopoint in Piazza Stazione 4A, il libro Kim Jong Un – Scritti e discorsi 2012-2025. La linea indipendente e la politica della Repubblica Popolare Democratica di Corea (Anteo Edizioni, Cavriago 2025).
Questo libro, con gli scritti e i discorsi di Kim Jong Un, oggi Segretario Generale del Partito del Lavoro di Corea, Presidente degli Affari di Stato e Comandante Supremo delle Forze Armate della Repubblica Popolare Democratica di Corea, intende contribuire a fare conoscere l’ideologia e la politica interna ed estera della Repubblica Popolare Democratica di Corea (RPDC). Pertanto, col presente volume si intende, altresì, sgombrare il campo da certi preconcetti formatisi artificialmente, svelando alcuni luoghi comuni che ostacolano la comprensione di una realtà politica che è figlia della Storia.
Nella cura di questo volume il Comitato Studi Juche di Firenze, la patria di Niccolò Machiavelli, non può esimersi dal citare e risaltare l’attualità del pensiero immortale del Segretario Fiorentino, significandolo nell’originalità delle azioni audaci e inusitate nella politica nell’economia e affari militari di Kim Jong Un e della Repubblica Popolare Democratica di Corea.
L’iniziativa, che avrà inizio alle 17:15, si aprirà coi saluti istituzionali di Dmitrij Palagi (capogruppo di Sinistra Progetto Comune) e l’introduzione di Pasquale Felice (del Comitato Studi Juche Firenze). I due brevi interventi di Ugo Barlozzetti (membro del Libero Osservatorio di Geopolitica di Firenze) e Jean-Claude Martini (Delegato Ufficiale dell’Associazione di amicizia e solidarietà Italia-RPD di Corea) verranno seguiti dai saluti e dalle conclusioni di Ri Kwang Hyok, incaricato d’affari ad interim dell’ambasciata della RPDC a Roma.