
Libertà e insicurezza – Giorgio Agamben su Quodlibet
“Dà agli uomini l’insicurezza e essi rinunceranno alla libertà” Quodlibet – John Barclay, nel suo profetico romanzo Argenis (1621), ha definito in questi termini il
Un’indagine sui nuovi meccanismi di potere sulla vita, a partire dalla pandemia. Nel solco degli studi del filosofo Foucault ma anche di Illich e Agamben, proviamo a comprendere come questa nuova forma di quadrettatura di nostra vita si leghi alle dinamiche dello scontro globale
“Dà agli uomini l’insicurezza e essi rinunceranno alla libertà” Quodlibet – John Barclay, nel suo profetico romanzo Argenis (1621), ha definito in questi termini il
Cos’hanno in comune, se ce l’hanno, quei territori sempre più sconnessi e abbandonati, l’insicurezza che ritorna e popolazioni sempre più isolate — un inarrestabile declino
La nuova riflessione del filosofo Giorgio Agamben su Quodlibet nella quale inquadra le trasformazioni della società Quodlibet – Secondo i giuristi arabi, le azioni umane
Una riflessione di più lungo respiro di Gianni Bonini a partire dalle dimissioni del Primo Ministro Boris Johnson. Cambiare tutto per non cambiare nulla e
Ho letto la Privacy Policy