
L’invenzione del nemico – Giorgio Agamben su Quodlibet
Quodlibet – Credo che molti si siano chiesti perché l’Occidente, e in particolare i paesi europei, cambiando radicalmente la politica che avevano perseguito negli ultimi
Quodlibet – Credo che molti si siano chiesti perché l’Occidente, e in particolare i paesi europei, cambiando radicalmente la politica che avevano perseguito negli ultimi
Quodlibet – Il termine «anticristo» (antichristos) appare nel Nuovo testamento soltanto nella prima e nella seconda lettera di Giovanni. Il contesto è certamente escatologico (paidia,
Quodlibet – Nabokov, nel suo libro su Gogol’, ha provato a definire che cos’è il pošlost’, lo squallore dozzinale e smaccato in cui vivono i
Nell’ambito del nostro laboratorio di critica sullo sviluppo urbano della città di Firenze, riportiamo di seguito alcuni passaggi salienti della riflessione sul “troppo turismo” di
Il nuovo contributo di Giorgio Agamben su Quodlibet in cui riflette su tecnica e controllo politico. Quodlibet – Alcune delle menti più acute del Novecento
“Dà agli uomini l’insicurezza e essi rinunceranno alla libertà” Quodlibet – John Barclay, nel suo profetico romanzo Argenis (1621), ha definito in questi termini il
La nuova riflessione del filosofo Giorgio Agamben su Quodlibet nella quale inquadra le trasformazioni della società Quodlibet – Secondo i giuristi arabi, le azioni umane
Ho letto la Privacy Policy