Il Tazebao – C’era una volta un mondo, le cui dinamiche sono state ritenute la “normalità” per generazioni, in cui le guerre scatenate dall’Occidente ai quattro angoli del mondo rimanevano confinate tra gli sventurati che le subivano, lontane dalle “metropoli civili” a noi note e vicine. Un giorno, però, alcune nazioni decisero di non tollerare più questo stato di cose e la globalizzazione, prima decantata come “fine di tutte le guerre”, ha fatto sì che le conseguenze della loro ribellione, per quanto geograficamente distante, si ripercuotesse direttamente su di noi e sulle nostre vite. È così che gli attacchi delle milizie yemenite sulle navi legate a Israele (in questi giorni il primo anniversario dell’inizio dei bombardamenti angloamericani su Sana’a e Hodeida) e il blocco dello Stretto di Bab el-Mandeb continuano a far rialzare i prezzi della benzina, adesso saliti a 2,40€ al litro sulle autostrade, e la crisi migratoria che si prepara col caos siriano, la seconda dopo esattamente dieci anni, ci trova in una situazione socioeconomica incomparabilmente peggiore rispetto al 2015. Senza neppure i soldi per una manutenzione decente delle ferrovie, sono tornati i caos coi treni, laddove evidentemente non si è trattato, in precedenza, soltanto di chiodi sui binari durante le transumanze turistiche estive. Mal comune mezzo gaudio (?), Amazon, probabilmente per allinearsi, almeno in parte, al nuovo mainstream trumpiano, taglia alcuni programmi “inclusivi”, seguendo una tendenza che già abbiamo analizzato nel Tazebao del giorno del 22 luglio. Una storia di “dismissione stabilizzata”, con un quadro caotico tenuto insieme dalla relativa stabilità per ora ritrovata dal governo Meloni, forse l’unico in Europa occidentale.

Ruanda e Belgio ai ferri corti per la guerra nel Congo Democratico: sospeso un accordo di cooperazione quinquennale. Il Tazebao del giorno
Il Tazebao – Non sempre le posizioni sono nette, chiare e delineate, come vorrebbero i giocatori di ruolo in azione