Riportiamo tradotto dall’inglese, un’interessante analisi a cura di Romy Haber originariamente pubblicata su Federal Lebanon sull’accordo Arabia Saudita-Iran mediato dalla Cina.
Federal Lebanon – Dopo anni di relazioni contraddittorie segnate da guerre per procura e asimmetriche, l’Arabia Saudita e l’Iran hanno concordato di riprendere le relazioni diplomatiche e riaprire le rispettive ambasciate nei rispettivi paesi. L’accordo è il seguito dei colloqui in Cina tra le delegazioni guidate dal consigliere per la sicurezza nazionale saudita Musaad Al-Aiban e il suo omologo iraniano Ali Shamkhani, sponsorizzato dal presidente cinese Xi Jinping. Il negoziatore cinese Wang Yi ha mediato l’accordo.
L’Iran e l’Arabia Saudita hanno affermato il rispetto per la sovranità degli Stati e la non interferenza nei loro affari interni e hanno concordato di rafforzare le relazioni bilaterali in molteplici settori. Secondo quanto condiviso, Riyadh e Teheran hanno anche concordato di attivare l’accordo di cooperazione in materia di sicurezza firmato nel 2001 e l’accordo su commercio, economia e investimenti firmato nel 1998.
Un déjà vu
Questo nuovo accordo ci dà un senso di déjà vu, ricordandoci la “diplomazia triangolare” perseguita dalla dinastia Tang della Cina nel VII e VIII secolo. Durante questo periodo, la Cina, l’impero persiano sassanide e il califfato arabo omayyade furono coinvolti in una complessa situazione geopolitica. Le tre potenze avevano programmi e interessi diversi ed erano impegnate in una lotta per il potere e l’influenza in Asia centrale e lungo le rotte commerciali della Via della Seta. Proprio come l’Iran e l’Arabia Saudita oggi, l’Impero sassanide e il Califfato omayyade erano potenze rivali in Medio Oriente, ognuna delle quali cercava di espandere la propria influenza e proteggere i propri confini. Nel frattempo, la Cina era interessata a mantenere relazioni pacifiche con entrambe le potenze e ad assicurare i propri interessi economici nella regione. La dinastia Tang perseguì una strategia di “diplomazia triangolare” per bilanciare le relazioni tra le due potenze. La Cina inviò missioni diplomatiche sia nell’Impero sassanide sia nel Califfato omayyade, cercando di stabilire buone relazioni e promuovere la cooperazione economica.
Le missioni diplomatiche hanno portato a maggiori scambi culturali ed economici tra la Cina e le due potenze. Hanno anche facilitato il trasferimento di conoscenze e tecnologie, in particolare nei settori dell’astronomia, della medicina e del tessile. Inoltre, le missioni diplomatiche hanno contribuito a far affermare la Cina come una delle principali potenze nella regione e hanno cementato la sua reputazione di centro culturale e tecnologico. Hanno anche permesso alla dinastia Tang di stabilire alleanze strategiche e facilitare il commercio lungo la Via della Seta. È un luogo comune ma appropriato dire: la storia si ripete.
Ci sono ovvie implicazioni di questo accordo che possiamo vedere sia a livello regionale che internazionale.
Gli Stati Uniti
La prima risposta degli Stati Uniti è stata una dichiarazione che accoglie con favore l’accordo. Un funzionario del Consiglio di sicurezza nazionale ha affermato che: “L’allentamento e la diplomazia insieme alla deterrenza sono i pilastri fondamentali della politica delineata dal presidente Biden durante la sua visita nella regione lo scorso anno”.
È un modo debole per nascondere il loro fallimento. Avere il nemico numero uno dell’America come mediatore tra un alleato americano e un nemico americano è uno dei peggiori incubi per i diplomatici americani. Ora è realtà.
Nella dichiarazione trilaterale congiunta, l’Iran e l’Arabia Saudita hanno ringraziato l’Iraq e l’Oman per aver ospitato i colloqui nel 2021 e nel 2022 e hanno ringraziato la Cina per i suoi sforzi nel condurre ulteriori incontri. Tuttavia, nella dichiarazione ufficiale saudita mancavano gli Stati Uniti. Questo è molto più di un piccolo dettaglio diplomatico, questa è una rappresentazione del nuovo ordine regionale (e forse globale): l’uso della diplomazia da parte della Cina le ha permesso di estendere la sua influenza a livello globale, riuscendo a capitalizzare i vuoti delle politiche statunitensi.
Le politiche dell’amministrazione Biden partono da posizioni critiche e caute nei confronti del regno, sottolineando contemporaneamente una politica “Tutte le carote, niente bastone” nei confronti dell’Iran. In altre parole, interrompere frequentemente la vendita di armi al tuo alleato mentre discuti di accordi e sanzioni con il tuo comune nemico, indebolisce il tuo rapporto con il tuo alleato. Gli Stati Uniti non sono riusciti a dimostrare di essere un buon fornitore di sicurezza trattando il proprio partner come un avversario.
La Cina
Gli Stati Uniti possono ancora avere la preponderante potenza militare nel Golfo, ma la Cina è diplomaticamente influente e si presenta come un pacificatore. Entrambi i poteri cercano influenza e sono in competizione per ottenerla. La Cina sta facendo progressi, e non solo nel Golfo. Ad esempio, gli Stati Uniti hanno lasciato l’Afghanistan dopo aver speso invano decenni e miliardi di dollari. La Cina ha colmato facilmente il divario perché non attribuisce “morale e valori” alla sua politica estera.
Inoltre, le autocrazie preferiscono lavorare con un partner che non eserciti pressioni sulle questioni relative ai diritti umani. Insomma, la Cina viene percepita come un partner più affidabile e meno aggressivo rispetto agli Stati Uniti.
L’ascesa della Cina al potere globale è come un branco di lupi a caccia. Sono coordinati e strategici, ma devono anche stare attenti a non diventare troppo aggressivi e allertare la loro preda.
È troppo presto per fare valutazioni, ma è ragionevole menzionare la possibilità che l’accordo sia la pietra angolare per il Petroyuan e per l’Iran e l’Arabia Saudita per far parte dei BRICS. Il nuovo accordo offre molte possibilità gratificanti per la Cina oltre a una buona pubblicità.
Iran e Arabia Saudita
Per la Repubblica islamica dell’Iran, l’accordo può ridurre il suo isolamento e aumentare l’influenza regionale della Cina a spese degli Stati Uniti. Il regime iraniano rappresenterà l’accordo come una vittoria contro l’Occidente.
D’altra parte, l’Arabia Saudita sta dando la priorità ai suoi obiettivi di sviluppo a lungo termine rispetto ai conflitti. Si sta riconciliando con i regimi che una volta ha cercato di rovesciare e sta aprendo la sua architettura di sicurezza a nuovi partner. Dopo l’attacco del 2019 ad Aramco, il regno ha capito di non poter contare solo sugli Stati Uniti per la sua sicurezza. Spera che l’accordo mediato dalla Cina possa fornire uno scudo e una protezione dall’aggressione iraniana.
Durante la guerra fredda, era “o con noi o contro di noi”, ma ora l’Arabia Saudita sta giocando un gioco completamente diverso: aiuti all’Ucraina e visita alla Russia, accordo con l’Iran pur essendo aperto alla normalizzazione israeliana.
Le altre pedine
L’idea che l’accordo porterà la pace in Medio Oriente perché le tensioni tra Iran e Arabia Saudita sono i motori dell’instabilità è un errore. La situazione non cambierà dall’oggi al domani e la prosperità non è garantita. Iran e Arabia Saudita condividono ancora il Medio Oriente, ma in termini cinesi.
Nello Yemen, l’accordo significherebbe probabilmente più concessioni agli Houthi. Per la Siria, l’accordo potrebbe accelerare la normalizzazione del regime di Assad e il suo ritorno nella Lega Araba. In Libano lo status quo sarà mantenuto con un presidente centrista. In Israele, l’accordo è stato descritto dall’ex primo ministro israeliano Yair Lapid come “il crollo di un muro di difesa regionale che abbiamo iniziato a costruire contro l’Iran”. Un accordo è valido solo quando attuato.
È ancora troppo presto per trarre conclusioni e fare previsioni. L’accordo potrebbe essere una tregua a breve termine in quanto non vi è alcuna garanzia che nessuno dei partner rispetti le condizioni concordate. Sarà fondamentale tenere d’occhio come reagirà il padrino dell’accordo quando l’affare sarà messo alla prova e non rispettato. Valuterà le capacità di mediazione della Cina. L’arte di un affare non è nei termini ma nella consegna.
Ed è importante ricordare che il crescente potere della Cina non è qualcosa da celebrare. Una conversazione con i vicini della Cina può dirci perché…
Fonte: The Chinese Dragon in the Middle East: Implications for Regional and Global Order