
“La voce di chi non abbandona Firenze”. C’è un nuovo giornale in città
Il Tazebao – Sono giovani, amano la città in cui sono nati, fanno informazione: è nato il giornale online La Firenze che vorrei e a
Il Tazebao – Sono giovani, amano la città in cui sono nati, fanno informazione: è nato il giornale online La Firenze che vorrei e a
Un approfondimento sugli alawiti, alla luce degli ultimi eventi in Siria con la caduta del regime di Assad, a cura di Tommaso Balsimelli per Il
Una ricostruzione sulla genesi e la sistemazione dell’archivio di Firenze, dal periodo granducale all’Unità, dalle prime raccolte al nucleo finale. Non serva peripezie. Il Tazebao
Il Tazebao – In questa torrida estate di 2024 ho avuto il piacere di visitare il Museo dell’ex Lanificio di Stia, nel quieto e rigenerante
(immagine di copertina presa da Accade Oggi a Siena-Il Calendario, 28 giugno) Dal giugno del 1796 al maggio del 1797 l’esercito francese, guidato da Gioacchino
La politica borbonica durante l’occupazione napoleonica della parte continentale del Regno di Napoli fu contrassegnata da crescenti tensioni tra la corte (trasferitasi a Palermo all’inizio
La Repubblica Cisalpina nacque il 29 giugno 1797 con il proclama del Generale in capo dell’Armata d’Italia, Napoleone Bonaparte, unendo le già esistenti Repubblica Transalpina
Nel 1729 in Corsica scoppiò una rivolta a causa dell’eccessivo carico fiscale imposto da Genova. L’Inghilterra non fece mancare il suo appoggio agli insorti e
Pubblichiamo con interesse una serie di eventi e fatti storici più o meno noti Tra il 23 gennaio e il 22 febbraio 1793 la Repubblica
Ho letto la Privacy Policy