Tecnodestra in decomposizione: Musk e Daziator si lasciano. È la fine di un ciclo? Avvisate i Patriots d’Italia!

Condividi articolo:
SEGUICI SU TELEGRAM:
Nonostante i ricchi affari – è il capitalismo politico –, il sodalizio, complice anche la mancata esportazione del modello MAGA, si è interrotto.

Il Tazebao – Il sodalizio era stato celebrato a colpi di post, sorrisetti allo Studio Ovale e contratti federali, ma ora tutto ciò che resta è una discussione isterica su X e la polvere di una caduta. Tra Trump e Musk è finita come finiscono le cose nel XXI secolo: con una dichiarazione impulsiva, una raffica di smentite e una borsa che sussulta.

L’idillio si è sbriciolato sotto i riflettori: il presidente, in posa accanto al cancelliere Merz, lascia cadere una frase amara, “Elon mi ha deluso”. Non c’è bisogno di nominarlo come traditore: ci pensa lo stesso Musk, in simultanea, a inscenare lo scontro. Poi arriva la detonazione. Musk evoca l’innominabile, sussurrato nei corridoi e tra le pieghe di certi faldoni sigillati: Trump nei file di Epstein. “La verità verrà a galla”, promette. La frattura è ormai tettonica. L’intero asse Musk-Trump si reggeva su due pilastri: la deregolamentazione come fede, il denaro pubblico come nutrimento e una certa simbiosi tra potere politico e aziendale, qualcuno l’ha chiamata “tecnodestra”. Quando il congresso ha cominciato a discutere il “Big Beautiful Bill” – nome già grottesco e, dunque, perfettamente statunitense – la frattura si è aperta.

Il resto si conosce: minacce di tagli ai fondi, reciproche di falsità, accuse alla legge che promuove le rinnovabili ma coccola ancora petrolio e gas. La “chiave d’oro” regalata da Trump a Musk – un vezzo da zar – si ossida in diretta tra X e Truth Social.

La tecnodestra non era una costruzione solida. Mentre lo Stato e la politica istituzionale conservano la loro inerzia strutturale, la destra tecnologica ha provato a sostituire il peso con la velocità, l’ideologia con l’amministrazione. Ma una superpotenza non si amministra, si governa. La crisi di questo sodalizio apre a un interrogativo: è l’inizio di un’inversione di tendenza? Rispetto al primo mandato, il secondo Trump ha incontrato meno resistenza da parte dei grandi attori della tecnologia. Questo è avvenuto soprattutto grazie a una strategia chiara: consolidare il controllo sui canali del discorso. Con l’acquisizione di Twitter e la sua trasformazione in X, Musk ha messo in piedi un’infrastruttura di comunicazione allineata alle priorità del partito repubblicano. Il risultato è stato un soft power a trazione privata, usato in più di un’occasione anche come leva geopolitica.

L’asse Musk-Trump ha tentato di allargare il proprio raggio d’azione anche oltre gli Stati Uniti. In Europa, i due hanno promosso candidati e forze politiche vicine all’ideologia MAGA, utilizzando la visibilità delle piattaforme e i capitali accumulati per esercitare un’influenza di fatto. Ma oggi quella rete mostra segni di cedimento: senza la compattezza mediatica e la convergenza degli interessi, l’esperimento della tecnodestra sembra destinato a essere seppellito. La fase espansiva è finita. Ora resta da vedere se qualcuno tenterà di ricostruirla, o se il ciclo si è definitivamente chiuso.

Nel frattempo, restano i detriti: un endorsement da 277 milioni evaporato, un “ministero dell’efficienza” mai nato, e una promessa infranta di amicizia totale. Due uomini che credevano di possedere il mondo si ritrovano a contendersi la narrazione di un tradimento.

Cerca un nuovo articolo

Resta sempre aggiornato
Scopri Il Tazebao

Ho letto la Privacy Policy

Il Tazebao
Scopri altri articoli
Sono stati uccisi da Israele

Non era un covo di miliziani né un deposito, ma i cristiani in Medio Oriente sono abituati ai lutti, e