Storia della penisola coreana 2/3: dominazione straniera e resistenza
Per andare più a fondo nella storia di un paese che avrà una notevole rilevanza negli equilibri regionali, pubblichiamo la seconda parte di una summa storica
Per andare più a fondo nella storia di un paese che avrà una notevole rilevanza negli equilibri regionali, pubblichiamo la seconda parte di una summa storica
Il Tazebao apre un approfondimento sul Giappone, sconvolto dall’assassinio dell’ex Primo Ministro Shinzō Abe l’8 luglio e centrale nella corsa all’Indo-Pacifico. Il Giappone merita di
Riprendiamo con piacere alcuni passaggi iniziali della pregevole Stoccata di un Gianni Bonini sempre pungente e sofisticato su Il Nodo di Gordio. “Tora Tora Tora,
Un nuovo approfondimento sulla cultura orientale: i giardini giapponesi I giardini cinesi e giapponesi hanno in comune il concetto estetico del rapportarsi della natura come
Dal punto di vista geopolitico, l’area Indo-Pacifico è senz’altro definibile come il nuovo centro di gravità globale, essendo diventata la regione più importante per il
Pillole di Estremo Oriente, a cura di Maria Chiara Donnini. Oggi parliamo di una tra le bevande più apprezzate e con una storia affasciante: il
L’approfondimento su una delle piante più conosciute e più affascinanti: il bonsai. Molti testi cinesi parlano di asceti, di artisti e di poeti che scegliendo
Militare in congedo e Country Analyst per il Nodo di Gordio, Elvio Rotondo fa una panoramica dettagliata sulle due Coree alla luce anche della nuova
Una data centrale nella storia del Giappone perché segna il crollo del sistema feudale e getta le basi della modernizzazione. “Il Giappone, con la sua
Ho letto la Privacy Policy
Comunità e pensiero, contro il solipsismo dell'impaludamento digitale, contro il potere sulla vita. Eterotopia e dintorni, a cura di Lorenzo Somigli
© 2023