Storia della penisola coreana 3/3: dalla lotta anti-giapponese alle due Coree
Per andare più a fondo nella storia di un paese che avrà una notevole rilevanza negli equilibri almeno regionali, pubblichiamo la terza parte di una
Per andare più a fondo nella storia di un paese che avrà una notevole rilevanza negli equilibri almeno regionali, pubblichiamo la terza parte di una
Con l’anno 2022 si è conclusa anche la vita di Papa Benedetto XVI, il cui pontificato, pur se storicamente breve (2005-2013), ha lasciato sicuramente un
Alla luce di una possibile proiezione globale dello scontro, ripercorriamo la storia delle relazioni, tutt’altro che lineare, tra Russia e Corea del Nord. La Repubblica
Oltre alla Russia e al Mar Cinese Meridionale, vi è un altro contesto in cui i venti di guerra che attualmente spirano nel mondo non
Nel quadro di questa strana Guerra Fredda tra USA e Cina, la Corea del Nord, da sempre partner sfuggente di Pechino, assume un’importanza strategica sempre
Il Tazebao ha dedicato grande attenzione alla Corea del Nord, spesso marginale nei nostri media o troppo banalizzata. Sono gli aspetti culturali, spesso, a raccontare
Kim Il Sung in un’intervista a L’Unità: “Eurocomunismo? Un’invenzione dei capitalisti”. Abbiamo già trattato, sinteticamente, la considerazione e l’attenzione che Kim Il Sung (1912-1994), primo
Il resoconto dettagliato sull’VIII Congresso del Partito del Lavoro di Corea a cura di Jean-Claude Martini per il Tazebao. Dal 5 al 12 gennaio si
Militare in congedo e Country Analyst per il Nodo di Gordio, Elvio Rotondo fa una panoramica dettagliata sulle due Coree alla luce anche della nuova
Nel 2000 fu l’Italia il primo paese del G7 ad aprire stabili rapporti diplomatici con la Corea del Nord. L’anno appena concluso ha segnato i
Ho letto la Privacy Policy
Comunità e pensiero, contro il solipsismo dell'impaludamento digitale, contro il potere sulla vita. Eterotopia e dintorni, a cura di Lorenzo Somigli
© 2023