Senato: Stefania Craxi presidente Commissione Esteri-Difesa

Condividi articolo:

SEGUICI SU TELEGRAM:

L’avevamo definita “tutta Mediterranea, per sangue e per destino”, a margine di quella lieta serata a Roccatederighi, nella Maremma (Maritima) che ha scelto e che l’ha accolta in quel momento, allora. Ebbene, Stefania Craxi è riconfermata presidente della Commissione Esteri, accorpando anche le competenze della Difesa, effetto del taglio dei parlamentari (l’eterogenesi dei fini). La Storia – direbbe il Senatore Craxi – con il suo “passo felpato” ha dato ragione a chi ha sostenuto il primato della politica. Ed è una notizia, rilevante, per l’Italia e il suo mare chiuso e globale. E perciò ospitiamo un pensiero di chi con il Senatore Craxi – c’è gusto a scandire Craxi al maschile – ha condiviso un percorso politico. Ché un percorso si chiude e certo uno comincia (LS).

“Sono felice”. Così risponde Gianni Bonini, ispiratore princeps del nostro Tazebao, un curriculum politico prestigioso quanto controcorrente, dal Manifesto al nuovo corso socialista di Craxi, e una carriera professionale da manager energetico. “La nomina di Stefania a Presidente della Commissione Esteri-Difesa del Senato è un riconoscimento della sua competenza e della sua visione geopolitica, oltre che della sua coerenza nello stare saldamente, e senza sudditanza, nel campo occidentale”.

Viviamo tempi convulsi, spirano venti di guerra, l’instabilità dall’energia al cibo sta tracimando, c’è bisogno di una politica europea-mediterranea di respiro. Nessuno meglio di lei, che ha nel dna politico il lascito di Bettino, può interpretare la tensione parlamentare e del paese verso la pace e la sicurezza.

“E poi per ultimo, lasciamelo dire, è un grande onore anche per quelli come me che hanno creduto nell’attualità del patrimonio politico del leader morto in esilio ad Hammamet e che insieme e soprattutto grazie a lei hanno vinto la sfida contro la damnatio memoriae. Basta così: ut nome suum posteritati traditus sit”.

Cerca un nuovo articolo

Resta sempre aggiornato

Scopri Il Tazebao

Ho letto la Privacy Policy

Il Tazebao

Scopri altri articoli

L’Enigmatico n8

τοῖς δ ̓ ἔνι κοκκυστῆς ὀχλολοίδορος Ηράκλειτος αινικτὴς ἀνόρουσε «E tra loro con alta voce Eraclito si levò, sferza del

Nuove dall’altro mondo

La Cina, erede della dinastia Tang (diplomazia con l’impero persiano sassanide e il califfato arabo omayyade) e dei viaggi di