Prospettive atomiche. La puntata di Contro/Verso del 14 febbraio con Gianni Bonini

Condividi articolo:

SEGUICI SU TELEGRAM:

Le riflessioni di Gianni Bonini a Contro/Verso sulla guerra in Ucraina

“La guerra ha radici profonde. L’Ucraina è la saldatura tra spazio europeo e asiatico, è decisiva per gli Stati Uniti ma anche per la Cina, è il centro della cultura yiddish. È a tutti gli effetti un tassello importante del sistema internazionale. Per l’Ucraina e il limes sarmatico in generale, nel 1943, prima di Kursk, prima dello sbarco in Normandia, saltò il contatto tra Molotov e Von Ribbentrop; quella possibile tregua avrebbe messo in seria difficoltà gli Alleati”. Lo ha detto Gianni Bonini, intervenendo a Contro/Verso, condotto da Domenico Guarino, su TVR Teleitalia.

«Non sembra che si vada verso una composizione – ha evidenziato -; viceversa, si prospetta una guerra infinita e logorante in cui si affinano e si testano nuove tecnologie cibernetiche più che un’escalation nucleare».

La composizione del conflitto è problematica perché “da un lato si cerca di proteggere il confine russo, respingendo l’avanzata della Nato, dall’altro di ridimensionare la Russia, allungando il confine e allargando l’ombrello protettivo Nato”. Per Bonini, anche il conflitto in Ucraina “si inserisce nel quadro globale dello scontro tra Stati Uniti e Cina per l’egemonia; in questo duello ci sono momenti accordo e momenti di confronto serrato”. Proprio per questo, Bonini trova “corrette e lungimiranti le preoccupazioni di Silvio Berlusconi, che si conferma uno statista di livello internazionale”.

La puntata precedente: Se la sostenibilità diventa insostenibile. La puntata di Contro/Verso del 7 febbraio con Lorenzo Somigli

Cerca un nuovo articolo

Resta sempre aggiornato

Scopri Il Tazebao

Ho letto la Privacy Policy

Il Tazebao

Scopri altri articoli

L’Enigmatico n8

τοῖς δ ̓ ἔνι κοκκυστῆς ὀχλολοίδορος Ηράκλειτος αινικτὴς ἀνόρουσε «E tra loro con alta voce Eraclito si levò, sferza del

Nuove dall’altro mondo

La Cina, erede della dinastia Tang (diplomazia con l’impero persiano sassanide e il califfato arabo omayyade) e dei viaggi di