Il Tazebao – Dopo la battuta d’arresto dovuta al Covid, giunge notizia che la Cina abbasserà le tariffe antidumping nel settore dell’industria vinicola, riaprendo così (perlomeno in gran parte) il proprio mercato alle importazioni. Una notizia, apprendiamo da Reuters, accolta con favore da alcuni attori mondiali, come l’Australia, ma permangono dubbi sull’incisività di questa misura sul complesso dell’andamento degli affari in quest’ambito: se prima i consumatori cinesi prediligevano i vini appunto australiani, ma anche cileni, italiani e francesi, con le chiusure dovute alla crisi sanitaria globale il mercato cinese si è indirizzato decisamente verso una sorta di “autosufficienza”, privilegiando i consumi interni e le importazioni. Ai pregiati vini stranieri si sono sostituiti vini autoctoni, cocktail e birre artigianali, con una maggiore diversificazione di scelta, come ha spiegato Judy Chan (amministratrice delegata della Grace Vineyards, principale azienda vinicola cinese) proprio a Reuters. (JC)

Albania e Croazia sempre più unite contro la Serbia. Firmata un’alleanza militare che include anche il Kosovo. Il Tazebao del giorno
Il Tazebao – Tira una brutta aria a Belgrado in questo periodo: le proteste di queste ultime settimane, che hanno