Il Tazebao – Da circa qualche giorno stiamo assistendo a una “offensiva per procura” su due fronti in quelle che possono definirsi le retrovie naturali della Russia: il Caucaso e il Medio Oriente, più precisamente la Georgia e la Siria. Se a Tbilisi si intensificano, nonostante le parole del Primo ministro Kobakhidze che vorrebbero essere rassicuranti, i tentativi di un nuovo Maidan con lo stesso copione, nella ex provincia romana le milizie salafite hanno lanciato un attacco in profondità nelle aree di Idlib e Aleppo, ottenendo inizialmente un gran numero di successi e riuscendo a entrare addirittura in quest’ultima, metropoli strategica già liberata nel 2016 dopo quattro anni di combattimento. Sfruttando le negligenze dell’Esercito Arabo Siriano nella costruzione della difesa e la rilassatezza seguita alla proclamazione del cessate il fuoco all’inizio del 2020, i miliziani guidati da Tahrir al-Sham, ala siriana di Al-Qaeda, sono giunti anche a minacciare Hama, procedendo ovunque senza praticamente sparare un colpo. Qui, però, la loro avanzata pare essersi fermata, e al momento attuale non sono riusciti a prendere Aleppo: la controffensiva dell’esercito regolare di Damasco ha già portato alla riconquista di una quindicina di villaggi e gli attacchi aerei mirati delle forze russe hanno eliminato più di 600 terroristi, tra cui diversi capi militari. Alcune divisioni della Resistenza Islamica irachena e di Hezbollah sono già state schierate a dar manforte, mentre l’Iran starebbe preparando un attacco contro i centri di comando delle milizie anti-Assad. La Turchia, inizialmente sospettata di coinvolgimento attivo nell’offensiva, si è ripetutamente distanziata dagli eventi in corso, facendo sorgere il sospetto che si sia trattato, come qualche tempo fa ma su scala più estesa, di un tentativo americano-israeliano di sabotare la riconciliazione tra Erdoğan e Assad e abbattere quest’ultimo prima del reinsediamento di Donald Trump alla Casa Bianca. (JC)

Trump torna nel Regno Unito, ma le acque tra le due sponde dell’Atlantico sono parecchio più fredde che nel 2019. Il Tazebao del giorno
Il Tazebao – A pochi giorni dall’enorme manifestazione ultraconservatrice a Londra, le cui stime “meno ufficiali” accompagnate alle riprese girate