L’Occhio del Falco: Quante crepe nell’edificio europeo!

Condividi articolo:
SEGUICI SU TELEGRAM:
Mentre gli Stati Uniti accelerano con il Project Stargate di Trump, la Cina consolida silenziosamente la propria posizione l’Europa sembra arrancare.

Il Tazebao – Qualche crepa compare sui muri di Bruxelles. L’Europa si trova ad un punto di svolta, stretta tra ambizioni tecnologiche di Stati Uniti e Cina. Il vertice internazionale sull’intelligenza artificiale a Parigi (10-11 febbraio) è il battesimo del fuoco per capire quanto il Vecchio Continente sia adeguato a questa nuova fase globale.

Mentre gli Stati Uniti accelerano con il Project Stargate di Trump, la Cina consolida silenziosamente la propria posizione – nel primo trimestre del 2024 erano 4.500 le aziende attive nel settore, il 15% delle macchine pensanti globali, già pensavano in mandarino – l’Europa sembra arrancare. La risposta di Bruxelles appare timida: 4 miliardi di euro di nuovi investimenti, che si aggiungono agli 11 miliardi già stanziati per i mercati digitali fino al 2027, da distribuire attraverso i programmi Horizon Europe ed Europa Digitale.

L’approccio europeo all’IA, cristallizzato nell’AI Act, solleva perplessità: può l’UE limitarsi al ruolo di regolatore in un mondo di innovatori? Il rischio concreto è quello di spingere le imprese innovative a cercare opportunità in altri mercati.

Attenzione particolare va riservata ad una di queste, Mistral, startup francese che sfida i giganti globali con Le Chat, sua interfaccia in stile ChatGPT. L’azienda punta sull’integrazione, per ora esclusiva, dei chip Cerebras, promettendo una velocità d’esecuzione dieci volte superiore rispetto ai rivali americani e cinesi. Tuttavia, l’annuncio della sua espansione negli Stati Uniti perplime non poco: si tratta di un contrattacco europeo al mercato americano, o semplice fuga programmata dai vincoli dell’Unione?

Nel frattempo, emergono segnali di crisi sul fronte politico.

Passata in sordina l’iniziativa dell’eurodeputato Carlo Ciccioli. Dal gruppo dei riformisti e conservatori si cercava di contrastare l’idea di un’Unione fredda e burocratica con una mostra su Federico II. Il monarca svevo-siculo entra in Europa per richiamare l’attenzione su figure che incarnano l’ideale di un’Europa unita e mediterranea, in opposizione ad una visione miope, teutonica e concentrata sulla frontiera baltica. Il mediterraneo chiama, ma l’Europa non risponde.

Risponde invece a qualcos’altro: la misteriosa distribuzione di cappelli MEGA (Make Europe Great Again) ai deputati europei a Bruxelles – riferimento al movimento di Elon Musk per espandere il MAGA in Europa – suggerisce possibili allineamenti futuri (dei singoli paesi), con la nuova amministrazione americana. Chi ci sia dietro e quanto consenso raccolga questa operazione nei palazzi del potere è ancora un’incognita.

Le classi dirigenti europee sono consapevoli della crisi incombente e dell’isolamento che rischia di attanagliare il continente? Le iniziative culturali e gli investimenti tecnologici sembrano un timido tentativo di colmare, con una malta inefficace, delle crepe ormai troppo visibili.

Cerca un nuovo articolo

Resta sempre aggiornato
Scopri Il Tazebao

Ho letto la Privacy Policy

Il Tazebao
Scopri altri articoli