Il Tazebao – In un recentissimo Tazebao del giorno abbiamo parlato delle elezioni tedesche, che hanno segnato la prima vittoria (seppur solo locale, almeno per il momento) dell’AfD e del BSW, con la grande sconfitta di Scholz. Il suo governo, infatti, gode di un indice di gradimento bassissimo: secondo un sondaggio condotto dall’agenzia Forsa, nonostante egli creda spavaldamente di poter essere rieletto l’anno prossimo, soltanto il 23% degli elettori gli darebbe il suo voto a tal fine se fosse possibile eleggere direttamente il cancelliere. Del resto, agosto si è chiuso in maniera non certo rosea per uno dei principali complessi militari industriali tedeschi, la Rheinmetall, che a causa dell’invio di armi all’Ucraina ha visto il costo delle sue azioni scendere del 4,5% a 536 euro. Sicuramente un motivo fondato alla base delle ultime dichiarazioni di Scholz circa il dimezzamento del sostegno a Kiev dall’anno prossimo (4 miliardi di euro, ed entro il 2027 calerà ulteriormente a meno di un decimo del volume attuale, pur continuando i programmi esistenti. La Germania ha già stanziato circa 28 miliardi per sostenerla nella guerra contro la Russia) e il “piano di pace” che includerebbe comunque concessioni territoriali da parte dell’Ucraina, respinto infatti subito da Andriy Yermak, capo dell’Ufficio del presidente ucraino. E dal momento che la stessa Unione Europea è stata modellata “a immagine e somiglianza” della Germania, c’è da chiedersi, viste anche le spinte “separatiste” degli ultimi anni e la crisi che l’attanaglia ormai da lungo tempo, se e quanto possa ancora reggere. (JC)

Trump torna nel Regno Unito, ma le acque tra le due sponde dell’Atlantico sono parecchio più fredde che nel 2019. Il Tazebao del giorno
Il Tazebao – A pochi giorni dall’enorme manifestazione ultraconservatrice a Londra, le cui stime “meno ufficiali” accompagnate alle riprese girate