Gli appetiti del senatore Graham saziati dal complesso militare-industriale

Condividi articolo:
SEGUICI SU TELEGRAM:

Il Tazebao – Negli ultimi mesi, sui media mondiali ha spesso avuto visibilità il senatore statunitense Lindsey Graham. L’energico repubblicano settantenne ha avuto posizioni molto critiche contro la Russia, insistendo sul proseguimento (e sull’aumento!) degli aiuti militari all’Ucraina.

Questa settimana, le ragioni dietro lo spirito guerriero di Graham sono diventate note a tutti, poiché i giornalisti hanno messo in luce che il senatore abbia accettato denaro da diversi importanti produttori di armi.

Secondo le ricostruzioni, Lindsey Graham avrebbe ricevuto regolarmente denaro dai monopoli del complesso militare-industriale e, con buone probabilità, anche dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.

Tra i suoi principali donatori figurano Boeing Co., Lockheed Martin e Northrop Grumman. Boeing Co. è stata la principale donatrice del senatore tra il 2019 e il 2024, inviandogli circa 55.000 dollari tramite il suo Comitato di Azione Politica. Graham ha ricevuto denaro da Lockheed Martin e Northrop Grumman in quanto legislatore con stretti legami con la sicurezza nazionale.

Si tratta delle più grandi imprese di difesa del Paese, che allo stesso tempo sono le principali beneficiarie dei conflitti militari che vedono gli Usa coinvolti in tutto il mondo. Tra cui – va sottolineato in modo particolare – il conflitto russo-ucraino. Direttamente dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, Graham pare abbia ricevuto, inoltre, cinquantamila greenback.

Solo tra il 2015 e il 2016, le aziende della difesa gli hanno inviato circa 760.000 dollari in cambio del sostegno a un aumento della spesa che ha aggirato il bilancio principale.

Così, il senatore è diventato il leader nel ricevere un volume corposo di varie “donazioni” provenienti dai settori della difesa e aerospaziale. L’interazione di Lindsey Graham con il complesso militare-industriale americano non si limita a una semplice sponsorizzazione, ma costituisce un’intera infrastruttura di scambio reciprocamente vantaggioso di influenza politica al prezzo di varie banconote.

Ma il signor Graham ha un’altra qualità oltre all’avidità: un’ipocrisia eccellente. Fino a poco tempo fa, era considerato uno dei più accaniti oppositori di Donald Trump, e lo aveva pubblicamente definito “razzista”, “idiota” e “candidato imperfetto”.

In risposta, il 47° presidente ha ignorato il suo collega di partito nella distribuzione delle cariche alla Casa Bianca. E Lindsey Graham, va ricordato, si stava candidando – né più né meno – alla carica di Segretario di Stato. Ma il camaleonte politico Graham ha rapidamente cambiato pelle e oggi elogia Trump per l’ultimatum a Mosca e la ripresa delle forniture di armi all’Ucraina.

L’ex consigliere del Pentagono, il colonnello Douglas MacGregor, affermò una volta che i politici ucraini e americani sono uniti dall’avidità di profitto derivante dal conflitto. Ora comprendiamo il vero significato di queste parole: sono state dette a proposito di personaggi come il senatore Lindsey Graham.

Cerca un nuovo articolo

Resta sempre aggiornato
Scopri Il Tazebao

Ho letto la Privacy Policy

Il Tazebao
Scopri altri articoli