Bonilauri: “Per il Vietnam si apre nuova era di progresso”. Vietnam News Agency 27/01/2025

Condividi articolo:
SEGUICI SU TELEGRAM:
Dalla lotta per l’indipendenza nazionale alla modernizzazione dell’economia. I 95 anni dalla fondazione del Partito Comunista del Vietnam ricostruiti da un profondo conoscitore: Stefano Bonilauri.

Il Tazebao – In un’intervista con i giornalisti della Vietnam News Agency, a Roma, in occasione del 95° anniversario della fondazione del Partito Comunista del Vietnam (3 febbraio 1930 – 3 febbraio 2025), Stefano Bonilauri, direttore della casa editrice Anteo Edizioni con sede a Reggio Emilia, ha sottolineato le grandi opportunità per il Vietnam sotto la guida del Partito Comunista del Vietnam. Ne ospitiamo la versione integrale tradotta in italiano.

Qual è la sua valutazione della storia e del significato della nascita del Partito Comunista del Vietnam nel 1930 e del ruolo del Partito nei periodi storici?

La nascita del Partito Comunista del Vietnam nel 1930 è stata un evento di portata storica, un punto di svolta che ha segnato l’inizio di una nuova era nella lotta per l’indipendenza, la libertà e la prosperità del popolo vietnamita. Guidato dall’ideologia di Hồ Chí Minh e dai principi del marxismo-leninismo, il Partito ha unito il popolo vietnamita, canalizzandone le energie e il coraggio verso obiettivi comuni, quali la liberazione nazionale e la costruzione di una società equa e prospera.

Attraverso i vari periodi storici, il Partito ha dimostrato una straordinaria capacità di leadership, adattandosi ai contesti mutevoli e guidando il paese attraverso momenti difficili come la resistenza contro l’occupazione coloniale francese e l’invasione imperialista statunitense, la lotta per l’unificazione e il superamento delle difficoltà economiche post-belliche. Ogni successo ottenuto – dalla vittoria nella Rivoluzione di Agosto del 1945 all’unificazione del paese nel 1975, fino al periodo di rinnovamento (Đổi Mới) – ha riaffermato il ruolo centrale del Partito come forza guida del Vietnam.

Come valuta il ruolo di leadership del Partito nell’attuale processo di riforma nazionale e nella sua determinazione alla corruzione e alla politica di razionalizzazione dell’apparato?

Il ruolo di leadership del Partito Comunista del Vietnam nell’attuale processo di riforma nazionale è fondamentale. Dalla storica introduzione del Đổi Mới nel 1986, il Partito ha dimostrato una visione lungimirante e una determinazione nel promuovere la modernizzazione, la crescita economica e il miglioramento delle condizioni di vita del popolo vietnamita. Attraverso politiche di apertura e innovazione, il Vietnam è riuscito a trasformarsi da un’economia arretrata a un modello di sviluppo dinamico, con riconoscimenti internazionali crescenti.

Allo stesso tempo, il Partito ha dato priorità alla lotta contro la corruzione, riconoscendo che questa rappresenta un ostacolo grave alla trasparenza, all’efficienza e alla fiducia pubblica. I recenti sforzi per rafforzare la disciplina interna, prevenire gli abusi di potere e promuovere la trasparenza mostrano un impegno concreto per una governance etica ed efficace. La razionalizzazione dell’apparato amministrativo, volta a creare un sistema più snello, forte ed efficiente, è un’altra testimonianza del coraggio e della determinazione del Partito nell’affrontare sfide strutturali per migliorare la capacità operativa dello Stato.

Il Partito Comunista del Vietnam ritiene che il Vietnam si trovi sulla soglia di una nuova era, un’era di progresso. Come valuta gli obiettivi che il Vietnam si è prefissato per il prossimo periodo e quali sono le opportunità e le sfide nel processo di attuazione di questi obiettivi?

Il Vietnam si trova effettivamente sulla soglia di una nuova era di progresso, caratterizzata da una visione chiara e ambiziosa. Gli obiettivi a lungo termine stabiliti per il 2030 e il 2045, che puntano a trasformare il paese in una nazione a reddito medio-alto con un’industria moderna entro il 2030 e in un paese sviluppato con un reddito elevato entro il 2045, sono audaci ma realistici. Questi traguardi riflettono la volontà del Partito e del popolo di consolidare il proprio ruolo nel panorama globale, migliorando la qualità della vita dei cittadini e rafforzando la posizione del Vietnam come attore economico e politico di rilievo.

Le opportunità fornite dall’attuale contesto nazionale e internazionale sono molteplici: l’ampia forza lavoro giovane, il crescente slancio verso la trasformazione digitale, il potenziale agricolo e industriale e il ruolo strategico nella regione Asia-Pacifico sono tutti elementi che giocano a favore dello sviluppo del Vietnam nella nuova era. Tuttavia, queste opportunità si accompagnano a sfide significative, come l’impatto dei cambiamenti climatici, il rischio di stagnazione della produttività, le disuguaglianze regionali e la necessità di garantire un’economia resiliente e competitiva in un contesto globale incerto.

Per superare queste sfide, sarà essenziale mantenere uno spirito di innovazione, promuovere lo sviluppo sostenibile e rafforzare la coesione sociale. Il Partito ha già dimostrato di saper affrontare difficoltà enormi nel passato, e con la stessa determinazione e visione strategica, il Vietnam potrà realizzare pienamente i propri obiettivi per il prossimo periodo, costruendo un futuro di prosperità, civiltà e orgoglio nazionale.

Cerca un nuovo articolo

Resta sempre aggiornato
Scopri Il Tazebao

Ho letto la Privacy Policy

Il Tazebao
Scopri altri articoli