Tutti gli articoli che parlano della pubblicazione su Parvus a cura di Lorenzo Somigli ed edita da Artverkaro Edizioni.
Parvus continua a parlarci. Continua a stimolare la riflessione critica sul passato, cioè sulla contemporaneità. E la pubblicazione di Artverkaro Edizioni, battezzata proprio il 12 dicembre 2024 nel centenario dalla scomparsa di Helphand, è stata la leva giusta per alimentare un dibattito che serve, perché manca. Solo capendo che l’essenza dell’oggi è nei fatti di ieri si può orientarsi e agire. Stante tutto questo, i mezzi d’informazione hanno dato una straordinaria copertura alla notizia. Di seguito la rassegna stampa (in aggiornamento).
Tutti gli articoli (in italiano e non solo) che ne parlano
Nodo di Gordio – L’essenza dell’oggi nei fatti di ieri. 1924-2024: “Parvus” un secolo dopo. Il nuovo libro di Lorenzo Somigli (3 febbraio 2025)
Sobcor – Сто лет спустя Александр Парвус по-прежнему актуален (20 gennaio 2025)
Opinione Pubblica – Vita, pensiero, azione: 100 anni dopo, a Firenze, si è parlato del “caso Parvus” (20 gennaio 2025)
Centro Studi Eurasia e Mediterraneo – Vita, pensiero, azione: 100 anni dopo, a Firenze, si è parlato del “caso Parvus” (19 gennaio 2025)
IMG Press – Vita, pensiero, azione: 100 anni dopo, a Firenze, si è parlato del “caso Parvus” (19 gennaio 2025)
La Nazione Firenze – Pensiero e vita dell’uomo ’ombra’ della Rivoluzione sovietica ’Parvus’ un secolo dopo (18 gennaio 2025)
Firenze e dintorni – Oggi in città (18 gennaio 2025)
Toscana Oggi – Libri: domani a Firenze il “caso Parvus” (17 gennaio 2025)
MET – Libri: A Firenze il “caso Parvus” (17 gennaio 2025)
Gonews – Domani alla Libreria L’Ora Blu si presenta il ‘Caso Parvus’ (17 gennaio 2025)
IMG Press – Domani a Firenze il “caso Parvus” (17 gennaio 2025)
Tempo Libero Toscana – Presentazione della pubblicazione: L’essenza dell’oggi nei fatti di ieri: 1924-2024 Parvus cento anni dopo alla Libreria L’Ora Blu (17 gennaio 2025)
Il Sussidiario – LETTURE/ Enigma Alexander “Parvus”, chi era l’uomo dietro la rivoluzione di Lenin (12 gennaio 2025)
Byoblu – L’essenza dell’oggi nei fatti di ieri – Firenze 18 gennaio (11 gennaio 2025)
Come Don Chisciotte – 100 anni senza Parvus, colui che trovò i finanziamenti per Lenin e la Rivoluzione d’Ottobre: un libro racconta la sua storia (15 dicembre 2024)
Centro Studi Eurasia e Mediterraneo – Lorenzo Somigli, “L’essenza dell’oggi nei fatti di ieri. Una ricostruzione sull’enigmatico “Parvus” a cento anni dalla morte”, Artverkaro Edizioni (2024) – (12 dicembre 2024)
Opinione Pubblica – “L’essenza dell’oggi nei fatti di ieri”. Una ricostruzione sull’enigmatico “Parvus” a cento anni dalla morte (11 dicembre 2024)
Sobcor – Сто лет со дня смерти белорусского еврея, «финансиста русской революции» (11 dicembre 2024)
Sulle agenzie stampa
Libro di Lorenzo Somigli racconta Parvus a 100 anni dalla morte
Domani la presentazione a Firenze
(ANSA) – FIRENZE, 17 GEN – Si intitola “L’essenza dell’oggi nei fatti di ieri: 1924-2024 Parvus cento anni dopo” (Artverkaro Edizioni), il libro di Lorenzo Somigli che, a cento anni dalla morte, vuole approfondire la storia e il pensiero di Alexander Helphand, meglio noto come “Parvus”: l’uomo del treno di Lenin, l’ideologo della “rivoluzione permanente”, l’animatore del primo soviet nel 1905, ma non solo. Domani la presentazione alla libreria L’Ora Blu di Firenze, dalle 16. Critico con Lenin, dopo averlo finanziato, ma anche con i vertici del Reich per la pace-diktat di Brest-Litovsk, si spiega in una nota, Parvus è anche un anticipatore delle teorie keynesiane, fautore del mercato comune europeo come risposta al disastro della guerra mondiale. Nato nel 1867 nell’attuale Bielorussia, Parvus muore il 12 dicembre 1924 a Berlino, oggetto di una feroce campagna dei nazisti che vedevano in lui – ebreo e marxista – il nemico “perfetto”. Alla presentazione saranno presenti Giovanni Amicarella, fondatore di Artverkaro Edizioni, e Jean-Claude Martini, traduttore, con l’autore. (ANSA).